Blog

Dispositivi di protezione individuale. Indumenti ad alta visibilità.

Gli indumenti ad alta visibilità sono indispensabili per chi lavora nei cantieri. Andiamo a scoprire la norma che ne regola l’utilizzo.

Gli indumenti ad alta visibilità sono stati resi obbligatori, per gli operatori nei cantieri, ormai da circa vent’anni. La norma che ne regola l’utilizzo è la UNI EN 471, datata marzo 1995, resa attiva dal DM del 9 giugno 1995. Questa norma sancisce l’obbligo di utilizzo di “indumenti di visibilità fluorescenti e rifrangenti marcati CE”.
 

Gli indumenti ad alta visibilità hanno la caratteristica di essere visibili sia durante il giorno – grazie ai colori sgargianti – che durante la notte, a causa delle bande rifrangenti.
Seguendo la norma UNI EN 347, si possono avere solo tre tipologie di colore: giallo fluorescente; arancio-rosso fluorescente; rosso fluorescente. I primi due colori sono quelli più utilizzati nei cantieri, l’ultimo è generalmente adottato dai lavoratori su ambulanze e altri mezzi di soccorso. Il consiglio che si dà al lavoratore è quello di adottare il colore che fa più contrasto con l’ambiente di lavoro.
 

Questi dispositivi di protezione individuale di dividono in tre classi, a seconda della grandezza della barra rifrangente e della superficie minima:
 

indumenti alta visibilità 3

Categoria 3


 

CLASSE 3: 
La banda rifrangente non deve avere un’altezza minima inferiore a 50 mm ed una superficie totale minima non inferiore a 0,20 m2. Il materiale fluorescente di fondo non deve avere una superficie inferiore a 0,80 m2. In questa classe fanno parte tute, giacche e abiti completi.
 

indumenti alta visibilità 2

Categoria 2


 

CLASSE 2:
 La banda rifrangente non deve avere un’altezza minima inferiore a 50 mm ed una superficie totale minima non inferiore a 0,13 m2. Il materiale fluorescente di fondo non deve avere una superficie inferiore a 0,50 m2

In questo gruppo sono incluse le giacche e i gilet.
 

indumenti alta visibilità 1

Classe 1


 

CLASSE 1:
La banda rifrangente deve avere una superficie minima di 0,10 m2. Il materiale fluorescente di fondo deve avere una superficie minima di 0,14 m2. In questo gruppo sono inserite le bretelle.
 

Ultima annotazione, molto importante. A seguito del Decreto Interministeriale del 3 marzo 2013, gli indumenti di alta visibilità di livello 1 sono sono più utilizzabili per datori di lavoro che operano nei pressi del bordo stradale.
 

Nei prossimi articoli andremo ad analizzare la marchiatura dei prodotti e anche il corretto utilizzo degli stessi, compresa la manutenzione e il lavaggio.
 

Vuoi conoscerci meglio?