Il recupero dei materiali da demolizione perché tornino ad essere come la materia prima
I rifiuti da demolizione, se correttamente separati, possono diventare un ottimo materiale per l'impiego in sottofondi stradali, ma si può fare anche di più: se trattati in modo opportuno, possono diventare addirittura uguali alla materia prima d'origine.
Da fabbrica di lamiere alle alte tecnologie: le fasi della demolizione
Una demolizione complessa, quella per la nuova sede della Microelettrica Scientifica di Buccinasco: le opere di demolizione coinvolgono in questo caso non solo gli edificim ma anche attrezzature industruali ingombranti.
Corso Buenos Aires: procedono le opere. Dopo lo strip-out, la demolizione
Proseguono le opere di demolizione in Corso Buenos Aires a Milano, dove A.T.TOPTAGLIO sta provvedendo allo svuotamento totale di un edificio di sei piani: dopo la fase di strip-out e di consolidamento, si procederà con le demolizioni strutturali.
Il recupero dei rifiuti da demolizione grazie alle campagne mobili
Demolire un intero edificio o anche solo parti di esso produce una gran quantità di rifiuti, i cosiddetti rifiuti C&D, da smaltire: ecco perché la questione del recupero grazie alle campagne mobili di frantumazione si fa particolarmente importante