È un po’ come quando cresce un fiore sull’asfalto: non è detto che sia sbagliato o contro ogni regola. La forza della bellezza è proprio quella di stupire, andando oltre ogni cosa. Noi amiamo collezionare le sfide impossibili, soprattutto quando sono portatrici di bellezza e, quindi, di significati.
Due parallelepipedi che si intersecano l’uno con l’altro, entrambi rivestiti in lamiera nera microforata, di certo non passano inosservati a Milano, anche se non concedono più di questo a uno sguardo esterno, persino al più curioso e intraprendente. L’intenzione è quella di rivelarsi all’interno, lì, verso il centro, dove la forza si genera e si svela il significato, dove tutto converge e si condivide.
Un progetto architettonico davvero ambizioso è stato quello di trasformare, in via Marelli 10, due capannoni industriali in un building futuristico, dal volume monolitico e monocromatico. Stiamo parlando della realizzazione, in veste di general contractor, del nuovo headquarter di Golden Goose, progettato dallo studio ML Architettura e dalla stessa Golden Goose.
L’area, oggetto di intervento, ha una superficie complessiva di 7.800 mq e si trova in un quartiere, a sud-est di Milano, che sta vivendo un periodo di grande fermento e riqualificazione urbanistica: qui sono presenti grandi marchi e laboratori creativi come, per esempio, Prada, Bottega Veneta e Lvmh.
Una zona che non è solo deputata a diventare un nuovo polo della moda, ma probabilmente anche dell’innovazione, se si pensa al progetto Symbiosis, l’intervento di rigenerazione urbana di Covivio, che ha trasformato un’area storicamente strategica per lo sviluppo economico di Milano con vocazione industriale e produttiva in un nuovo polo urbano mixed-use.
Marelli 10 è un progetto che TOPTAGLIO ha realizzato in toto, a partire dalle demolizioni con strip out e decostruzione, e fino ad arrivare alla costruzione e al fit out.
La morfologia del complesso immobiliare che, dagli anni ’20, era stato la sede di una tipografia e, in un secondo momento, di importanti case editrici, ha senza dubbio contribuito alla realizzazione di spazi a uso ufficio e showroom. Avevamo a disposizione fabbricati dagli spazi ampi e dalla dimensione monumentale.
Il capannone più grande, definito Gianese, che comprende 3.670 mq distribuiti su tre livelli, è stato destinato agli uffici, mentre il capannone più piccolo, chiamato Centrale, di 1.000 mq, allo showroom, a cui si accede attraverso un corridoio che diventa, ogni stagione, un percorso immersivo dove vengono raccontate le diverse collezioni.
Lo stile industriale dei due capannoni rispecchia perfettamente l’anima e la filosofia dell’azienda: il suo mettersi a nudo, il suo mostrarsi, senza filtri, nelle sue naturali imperfezioni, ma con fermezza, irriverenza e, soprattutto, eleganza. Crepe, graffi e increspature raccontano una storia a cui presto se ne aggiungeranno di nuove. Ridare vita a ciò che è stato già usato, aggiungendo altri materiali, ma mantenendo, lì dove è possibile, le sue condizioni originarie, vuol dire dare spazio all’incontro, a una piacevole contaminazione di altri stili, finiture e idee, ma soprattutto a una condivisione che predilige i forti contrasti e sa mettere al centro le differenze.
Nel capannone Gianese è rimasta intatta la scatola architettonica esterna. Le pareti perimetrali del capannone sono state lasciate, internamente, allo stato originario, rimanendo visibili in parte dagli uffici. Attraverso il nostro intervento è stato possibile calare al suo interno lo scheletro di un nuovo edificio ad anello.
La scelta dell’architetto di utilizzare pilastri in acciaio dalla particolare forma a V, elementi decorativi che danno ancora più carattere alla struttura, è scaturita dall’intenzione di riprendere il metodo costruttivo della sede storica di Marghera dove è nata Golden Goose.
Inoltre, è stato possibile mantenere, come unico affaccio, l’interno dell’immobile, grazie alla presenza di due elementi: l’ampia corte, interna e centrale, interamente occupata da uno specchio d’acqua ricoperto di sassi neri in stile giapponese e la superficie totalmente vetrata degli uffici che la circondano. Una vista resa ancora più suggestiva non solo dal gioco di riflessi che si crea tra l’acqua e le vetrate del patio, ma anche dal forte ed evidente contrasto che si percepisce tra il centro “trasparente e luminoso” del capannone Gianese e il suo involucro, il cui rivestimento è reso opaco ed essenziale dalla sua pelle metallica microforata.
L’inserimento della grande corte centrale ha consentito anche la creazione di un livello aggiuntivo e di un nuovo volume sul rooftop, caratterizzato da una vetrata continua che si affaccia verso la terrazza e il patio centrale. Una pensilina dal design lineare, ma, allo stesso tempo, altamente decorativa, poiché crea una cornice elegante per il building.
Anche nel capannone Centrale è stata mantenuta la scatola architettonica. Sarebbe stato un peccato fare a meno delle sue particolari botti a rovesce in cemento armato. Dal punto di vista strutturale, l’assenza totale di colonne centrali, la forma rettangolare e l’altezza interna di quasi sette metri lo hanno reso il candidato ideale per lo spazio espositivo. Non può passare inosservato, anche qui, il netto e intenso contrasto che si crea nel passaggio dall’interno all’esterno, o viceversa, tra la finitura floccata, presente non solo sulle superfici, ma anche su portoni, infissi e impianti esistenti e l’involucro del building, completamente rivestito con una pelle metallica traforata.
Grazie a particolari scelte di allestimento, come i rivestimenti murali Rubelli o altre finiture di pregio, è stato possibile non solo impreziosire gli ambienti, dando personalità persino al più piccolo dettaglio, ma anche creare un ambiente di notevole impatto visivo. Spazi in cui l’unica protagonista è l’ispirazione e dove sperimentare è uno step fondamentale per il processo creativo. Luoghi dove è quasi inevitabile che la perfezione viva in totale simbiosi con l’imperfezione: solo così si può valorizzare la propria unicità e diversità, solo così si può essere autentici e, quindi, rispecchiare pienamente la filosofia dell’azienda.
Sede operativa
Via dei Ierr, 1
22032 Albese con Cassano (CO)
Sede legale
Piazza IV Novembre n°4
20124 Milano
Codice SDI: ISHDUAE
PEC: postacertificata@pec.toptaglio.com
Vuoi restare sempre in contatto e non perderti nulla su DEMolitions 4.0 by TOPTAGLIO?