Demolizioni

DL SEMPLIFICAZIONI: i 4 punti fondamentali del tema edilizia

Demolizioni e ricostruzioni, ricostruzioni ad ampio raggio, silenzio assenso certificato e proroga di permessi di costruire e SCIA: sono questi i 4 punti fondamentali introdotti o modificati da DL semplificazioni per quanto riguarda l’edilizia.

Con il DL semplificazioni si vogliono semplificare, oltre a altri importanti argomenti, anche gli interventi volti a favorire la rigenerazione urbana. Per questo motivo è stato ampliato l’ambito degli interventi che rientrano nelle ristrutturazioni e non nelle nuove costruzioni.

1 DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI

Il decreto vuole semplificare le procedure riducendo gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese, il tutto assicurando oltre allo sviluppo dei processi di rigenerazione urbana anche il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. In questo ambito, come abbiamo già visto nel nostro articolo precedente, è prevista la possibilità di ricostruire con volumi diversi nel solo rispetto dalle distanze preesistenti. Si può quindi ricostruire con sagoma e altezze diverse, in particolare per interventi di adeguamento antisismico e di riduzione del fabbisogno energetico, anche quando non è possibile modificare il sedime a causa delle dimensioni del lotto edificabile.

2 RICOSTRUZIONI AD AMPIO RAGGIO

Con l’introduzione del DL semplificazioni in materia di edilizia viene ampliata in modo importante la lista degli interventi che possono entrare nell’ambito delle ristrutturazioni per le quali non è necessario pagare il contributo di costruzioni. Si può affermare con certezza che i mutamenti d’uso che avvengono all’interno della stessa categoria funzionale e dunque non comportino un incremento del carico urbanistico, sono considerati urbanisticamente privi di rilevanza e di conseguenza sempre ammessi. Sono stati quindi ampliati anche i casi di tolleranza in riferimento a interventi in difformità dal titolo edilizio che non violano alcuna normativa di piano o di legge. Obbligo rispettare, però, le regole per gli edifici vincolati.

3 SILENZIO ASSENSO CERTIFICATO

Gli effetti prodotti dal silenzio restano fermi, la novità riguarda un adempimento prodotto dallo Sportello unico per l’edilizia. Esso rilascerà infatti, anche in via telematica, un’attestazione circa il decorso dei termini del procedimento, in assenza di richieste di integrazione documentale o istruttorie inevase e di provvedimenti di diniego. In caso contrario, nello stesso termine, comunica all’interessato che tali atti sono intervenuti.

4 PROROGA DEI TERMINI

Il DL semplificazioni introduce la possibilità di prorogare, successivamente alla comunicazione all’amministrazione comunale, di 3 anni i termini di inizio e ultimazione dei lavori e dei permessi di costruire rilasciati o formalizzati entro il 31 dicembre 2020. Un’analoga proroga si applica alle segnalazioni certificate di inizio attività presentate entro lo stesso termine.

Per approfittare di tutte le novità introdotte dal DL semplificazioni in tema di edilizia è necessario affidarsi, sia per le demolizioni sia per le ricostruzioni ad un partner serio ed affidabile. In grado di portare a termine qualsiasi progetto grazie ad uno staff completo e preparato.

Vuoi conoscerci meglio?