
È il momento perfetto per pensare all’efficientamento energetico
Il Conto Termico nel 2020 diventa 2.0 ed è destinato a tutti quegli interventi che prevendono migliorie riguardanti l’efficientamento energetico di edifici e impianti di piccole dimensioni.
Ogni cittadino che deve realizzare lavori atti al miglioramento dell’efficienza energetica, in modo particolare quando è previsto l’inserimento di impianti che prevedono l’utilizzo di energie rinnovabili, può usufruire del Conto Termico 2020.
Cos’è il Conto Termico 2020?
Il Conto Termico 2020 è un insieme di incentivi e agevolazioni istituiti per promuovere interventi per ilmiglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti ed incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Conto Termico 2020 è definito Conto Termico 2.0 gestito dal GSE il Gestore Servizi Energetici e può essere definito come un meccanismo di sostegno per i piccoli interventi di produzione di energia termica prodotta da fonti rinnovabili e per incrementare l’efficienza energetica.
Chi può fare domanda per il Conto Termico 2020?
La risposta corretta a questa domanda è: tutti. Possono infatti accedere al Conto Termico 2020 sia le amministrazioni pubbliche sia i soggetti privati ossia persone fisiche, condomini, titolari di imprese o di reddito agrario. Tutti questi soggetti sono definiti “soggetti responsabili” e, per essere ammessi agli incentivi, devono aver sostenuto spese per la realizzazione degli interventi ammessi nell’agevolazione e presentare relativa domanda che va presentata tramite un soggetto delegato autorizzato.
Le novità del Conto Termico 2020
Il Conto Termico 2020 introduce novità sostanziali tra cui la semplificazione della procedura per la formulazione delle domande che prevede comunque l’obbligo da parte del gestore dei servizi energetici di formulare un elenco di prodotti utilizzati per l’intervento. Confermati anche per il 2020 gli incentivi (fino al 40% della spesa) sugli interventi di isolamento termico, sulla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, di pompe di calore e scaldacqua.
Quali sono gli interventi ammissibili nel Conto Termico 2020?
I soggetti beneficiari di questa agevolazione sono definiti dal DM 20/12/12 riguardano interventi di incremento dell’efficienza energetica per cui:
• Isolamento termico di superfici delimitanti il volume climatizzato;
• Sostituzione di chiusure trasparenti comprensivi di infissi delimitanti il volume climatizzato;
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernali utilizzanti generatori di calore a condensazione;
• Installazione di sistemi di schermatura o ombreggiamento di chiusure trasparenti.
Come presentare la domanda per Conto Termico 2020?
Mentre per al Pubblica Amministrazione sono previste procedure diverse per presentare la domanda per le persone fisiche, i privati, le imprese e i condomini la modalità è unica, possono infatti accedere agli incentivi utilizzando esclusivamente l’accesso diretto al contributo.
Il soggetto responsabile deve pertanto presentare la richiesta al GSE, compilando in modo completo ed esaustivo la domanda entro 60 giorni dalla fine dei lavori specificando il tipo di intervento effettuato. È necessario allegare alla domanda la documentazione attestate tutte le dichiarazioni rilasciate dall’azienda che si è occupata di realizzare il lavoro.
Per qualsiasi intervento non esitare a contattarci