Blog

Edifici abbandonati: è ora di ristrutturare!

Il Comune di Milano ha scritto ai proprietari di edifici in stato di abbandono: entro diciotto mesi devono provvedere al risanamento. Incentivi per chi aderisce al progetto e importanti penalizzazioni per gli altri.

 

Milano. Per 180 palazzi abbandonati è tempo di ristrutturazione; Da Palazzo Marino nei giorni scorsi è infatti partita una lettera destinata ai proprietari di palazzi fantasma, nella missiva tante novità previste dal pgt.

Le prime buste hanno raggiunto le sedi dei grossi gruppi, enti e fondi proprietari della cittadella fantasma di Rogoredo. L’obbligo di curare gli stabili malati di degrado è introdotto dal pgt vigente, l’assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran, afferma che questa norma sia stata pensata guardando ai palazzoni vuoti di questa zona di Milano sempre più strategica che, non solo in chiave olimpica cambierà molto nel prossimo decennio.


La norma introdotta dal pgt

I 180 palazzi oggetto della norma introdotta dal pgt sono disseminati per diversi importanti quartieri della città lombarda. I proprietari dei palazzi, dal giorno in cui riceveranno la comunicazione dal Municipio avranno 18 mesi per iniziare le procedure di demolizione, refitting o ristrutturazione, naturalmente affidandosi a professionisti del settore.


Pene e benefici

La pena che incontreranno i proprietari degli immobili fantasma di Milano, nel caso in cui decideranno di non iniziare i lavori perderà tutti i cosiddetti diritti edificatori oltre l’indice base della città di 0.35 metri quadrati su metro quadrato.

I proprietari degli immobili che adempiranno nei tempi previsti dal pgt, ossia, avviare il cantiere o presentare a Palazzo Marino una proposta di recupero che diventerà cantiere nei 12 mesi successivi, otterranno dei benefici tra cui la riduzione dei costi per i cambi di destinazione d’uso.


La situazione è in fase di mutamento

Ancor prima degli avvisi però qualcosa si è già mosso: in via Boncompagni l’ecomostro verrà trasformato in un prestigioso hotel e l’ex palazzo delle Poste in piazzale Lugano che è stato da poco demolito e l’area sarà assoggettata ad un piano alternativo.

La norma introdotta dal PGT non deve essere vista come un’imposizione ma come un’interessante iniziativa, utile a rendere fruibile gli edifici che potranno avere utilizzi più elastici. Per tutti i progetti di ristrutturazione dei palazzi fantasma a Milano è necessario affidarsi a professionisti del settore, DEMolitions 4.0 by TOPTAGLIO è il partner perfetto per opere di refitting. Stiamo già lavorando ad importanti palazzi nel centro di Milano e conosciamo alla perfezione il territorio, non esitare a contattarci per chiedere un preventivo.

Vuoi conoscerci meglio?