
REAL ESTATE: l’esempio di Milano
Si sente spesso parlare di Real Estate, ma di cosa si tratta nello specifico? Quello di Real Estate è un concetto che nasce e si sviluppa in America; sono Real Estate tutte quelle società immobiliari che oltre a fare intermediazione nella compra vendita, sono direttamente proprietarie degli immobili o semplicemente li gestiscono.
A prima impressione si può pensare che Real Estate e Immobiliare siano la stessa cosa, ma non è assolutamente così. Ci sono differenze sostanziali tra i due operatori economici.
Real Estate è l’operatore economico dedicato alla fascia alta del settore immobiliare, alta per volumi generati, competenze e tipologie di attività. Rientrano nella categoria dei Real Estate le società di gestione del risparmio (o più comunemente SGR), i general contractor, i fondi e le società di project management.
Real Estate: in Italia è a Milano il fulcro
È Milano a fare da giuda per il resto del Paese nel campo di Real Estate. L’interno mercato immobiliare Italiano rincorre, non senza affanno Milano, la città campione che attira la fetta maggiore di investimenti di capitali.
Il trend positivo di questo particolare periodo interessa diverse set class, troviamo al primo posto gli uffici che nel 2019 hanno rappresentato il 40% delle transazioni. Importante è anche il settore dell’hotellerie che nello scorso anno ha inciso per il 26% arrivando ad oltre 3 miliardi di investimenti.
“Perché proprio Milano?” ci viene quasi spontaneo chiederci. Cercando di rispondere a questa domanda possiamo affermare che probabilmente il mercato si muove verso il capoluogo lombardo grazie all’interesse che la città ha dimostrato nei confronti del settore immobiliare ma non solo, è sicuramente merito anche della trasformazione che sta portando Milano ad essere una città sempre più internazionale.
Le potenzialità e il futuro
Le potenzialità per il futuro sono sicuramente importanti: il futuro della città meneghina è segnato, in positivo, dallo sviluppo immobiliare che negli anni ha ridisegnato la città recuperando aree dismesse.
Si pensi ad esempio all’ex scalo di Porta Romana: esso subirà un’importante riqualificazione in vista delle Olimpiadi del 2026; oppure a City Life, una scommessa in continua evoluzione, la zona è pronta ad accogliere la quarta torre e una serie di nuove residenze, buona parte vendute sulla carta in pochi giorni.
Tecnici, esperti e progettisti di DEMolitions 4.0 by TOPTAGLIO giornalmente si trovano a lavorare al cuore dello sviluppo economico della città. Ogni progetto di rinnovamento passa attraverso una demolizione e quando si parla di demolizione è impossibile non pensare a TOPTAGLIO.