
Sottotetto, le dimensioni contano!
Diminuite le altezze per rendere abitabili le nuove mansarde: il Veneto con una Legge Regionale approva interessanti modifiche alla normativa esistente.
Le novità per il recupero dei sottotetti introdotte dalla Regione Veneto hanno l’obiettivo principale di ridurre il consumo del suolo attraverso incentivi per riutilizzare i volumi esistenti: è necessario in questo periodo storico valorizzare il patrimonio edilizio intervenendo ove possibile con attività di refitting e ristrutturazioni di fabbricati esistenti.
Gli interventi di riqualificazione, anche in ambito di recupero dei sottotetti devono necessariamente favorire la messa in opera di interventi tecnologici utili per il contenimento dei consumi energetici, tenendo sempre ben presenti le caratteristiche morfologiche degli edifici ma non solo, è necessario prestare particolare attenzione alle prescrizioni igienico-sanitarie riguardanti le condizioni di abitabilità.
Le nuove disposizioni per il recupero dei sottotetti
Una delle principali innovazioni introdotte dalla nuova normativa riguarda le altezze: sono infatti diminuite le altezze per rendere abitabili le mansarde, nel territorio regionale Veneto saranno numerosi i sottotetti che potranno essere recuperati.
La normativa prevede che attualmente l’altezza minima prescritta si a di 1.60 metri in pianura e di 1.40 metri in montagna, non ci sono novità invece per quanto riguarda l’altezza media che deve comunque essere di 2.40 metri in pianura e 2.20 metri in montagna. È necessario precisare che gli spazi con un’altezza inferiore all’altezza minima prescritta per legge devono essere chiusi mediante opere murario o arredi fissi: questi possono infatti essere destinati solamente a ripostigli o guardaroba.
Limiti per il recupero del sottotetto
La normativa permette sì di recuperare sottotetti di altezze ridotte ma ed esse sono applicati dei limiti: i sottotetti potranno infatti essere solo ampliamenti di case esistenti e non potranno rappresentare unità abitative indipendenti. Citando la normativa possiamo poi affermare che “i progetti di recupero devono prevedere idonee opere di isolamento termico anche ai dini del contenimento di consumi energetici”. In caso di recupero del sottotetto è quindi necessario intervenire con lavori di isolamento per migliorare le prestazioni energetiche della nuova area della costruzione.
Per procedere alle opere di recupero del sottotetto è necessario affidarsi a professionisti del settore in grado di realizzare opere di refitting e ristrutturazione in modo completo e accurato, rispettando tempi e budget.
Non esitare a contattarci per chiedere un preventivo per il recupero del sottotetto del tuo fabbricato, clicca qui per chiedere un preventivo in modo semplice, veloce e senza impegno.