Demolizioni controllate

Continuano i lavori al Teatro Donizetti

Durante la scorsa settimana è iniziata la demolizione dell’area dei camerini.

Quello di Bergamo si preannunciava come un lavoro lungo e articolato: per adeguarsi alle vigenti norme in materia di sicurezza il Teatro Donizetti necessitava di un importante intervento di restauro e recupero architettonico, leggi di più.

https://www.linkedin.com/pulse/una-storia-lunga-pronta-continuare-nel-tempo-paolo-ceresoli/?published=t

In questi mesi i lavori svolti sono stati numerosi. Lo strip out ossia l’opera di rimozione di tutti gli elementi non strutturali di un edificio: impianti, serramenti, muri divisori interni e controsoffittature è terminato nel migliore dei modi.

Anche l’opera di demolizione, scavo, consolidamento di primo piano dei palchi e dei soffitti delle gallerie si è svolta secondo quanto prefissato.

Ma non solo demolizioni: al lavoro nel foyer c’è la restauratrice Elisa Pedretti con due sue allieve dell’accademia Santa Giulia di Brescia. A seconda delle zone ci sono diversi strati di colore. Attualmente stanno cercando di capire quali fossero davvero i colori originali di fine ‘800-inizio ‘900, quando appunto è stato realizzato il foyer. Studi necessari per poter intervenire nel modo migliore.

Quello del Teatro Donizetti è sicuramente un cantiere complesso, perché si va dalle demolizioni speciali delle ali novecentesche alla gestione di stratificazioni di interventi sulla struttura originaria di fine ‘700.

I lavori procedono e la scorsa settimana è iniziata la demolizione delle ali novecentesche dedicate ai camerini, un lavoro lungo, impegnativo e preciso che i tecnici di DEMolitions 4.o by TOPTAGLIO stanno svolgendo nel migliore dei modi.

Clicca qui per vedere il video della demolizioni delle ali novecentesche del Teatro Donizetti di Bergamo.

Gli interventi speciali, come questo di Bergamo, sono all’ordine del giorno per tecnici ed esperti di DEMolitions 4.0 by TOPTAGLIO.

Vuoi conoscerci meglio?