Demolizioni

Storia delle demolizioni. Il Singer Building

La città di New York detiene il podio dei tre edifici più alti che sono stati demoliti. I primi due sono le cosiddette Twin Towers, ricordo del tremendo 11 settembre 2001. Al terzo posto c’è il Singer Building.
 
A metà del 1800, Isaac Merrit Singer brevettò la prima storica macchina da cucire che porta tutt’ora il suo nome. Nel 1953 le macchine della Singer Manufacturing Company dominavano il mercato e Singer aprì uno stabilimento proprio a New York, diventando in un paio di anni la più grande azienda mondiale del settore. Per capirne l’importanza basterebbe ricordare che, nel 1871, quando sbarcò a Brighton, la Singer edificò da zero la più grande fabbrica di tutta l’Inghilterra.
 
L’espansione dell’azienda la proiettò anche alla costruzione del Singer Building, un grattacielo di quarantasette piani e 186 metri di altezza, ai tempi – nel 1908 – il palazzo più alto del mondo. Dopo un periodo in cui la Singer si darà alla produzione di armi – durante la seconda guerra mondiale – l’azienda statunitense ricomincerà a brillare all’inizio degli anni cinquanta, toccando il miliardo di dollari di fatturato nel 1966. Ai tempi però la strada della Singer e del suo imponente edificio di riferimento si era già divisa.
 
Quando nel 1908 Frederick Bourne decise di creare l’imponente Singer Building, chiamò come architetto l’americano Ernest Flagg, che già aveva disegnato la precedente sede, successivamente ribattezzata “little Singer Building”.
Il nuovo palazzo restò il più alto del mondo fino alla fine del 1909, quando venne edificata la Metropolitan Life Insurance Company Tower a Manhattan.
 

Il Singer Building


 
Nel 1961 l’azienda vendette l’edificio e si spostò nel Rockfeller Center. La bellezza della struttura doveva fare i conti con la sua poca funzionalità, in una città dove bisognava sfruttare ogni singolo metro quadro edificabile. Le dimensioni interne della torre – circa 400 mq per piano – non erano compatibili coi nuovi standard cittadini.
L’ultimo tentativo di salvarlo venne affidato alle cosiddette “Belle Arti” nel 1967, cercando di far passare il Singer Building per edificio storico e quindi evitandogli la demolizione. La risposta negativa della commissione fu l’ultimo chiodo sulla bara di una struttura non più al passo coi tempi. Al suo posto venne edificato lo One Liberty Plaza, un grattacielo moderno da 226 metri e cinquantaquattro piano di altezza; ma, soprattutto, da 3400 mq per piano.
 

La demolizione del Singer Building


 
Al Singer Building restava il primato del più alto grattacielo a essere abbattuto. Dal 2001, purtroppo, hanno dovuto aggiungere la postilla “volontariamente”…

Vuoi conoscerci meglio?