
Pronti i progetti di demolizione delle terme e la riqualificazione del nucleo residenziale “Il Poggio” a Roselle (GS)
Il “Programma straordinario di interventi per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha preso il via con la realizzazione e presentazione di due progetti per la riqualificazione di un simbolo, in negativo, della provincia di Grosseto, e in particolare della frazione Roselle: l’edificio delle ex terme e il centro residenziale Il Poggio.
Il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, è entusiasta degli interventi che verranno realizzati:
“Finalmente stiamo per mettere in azione il più grande intervento urbanistico e sociale che Grosseto abbia mai visto: inizieremo con l’abbattere un mostro che da troppi anni ha deturpato la bellezza del nostro paesaggio. Lo scheletro delle ex terme sarà smantellato e tutta l’area sarà bonificata. E poi ci occuperemo di quello che è diventato uno dei luoghi di degrado e disagio sociale più drammatico del nostro territorio. Partiamo da qui per ridisegnare una periferia che tornerà ad essere al centro della città”
(fonte: maremmanews.it).
Il progetto di demolizione
Il complesso delle Ex Terme è stato costruito, e mai concluso, negli anni Ottanta e occupa un’area di oltre 58 mila mq. di territorio comunale.
Il primo intervento interesserà il miglioramento della sicurezza dell’area e in particolare:
- Riorganizzazione e ridefinizione degli assetti insediativi
- Demolizione della struttura ora presente
- Smistamento e smaltimento dei rifiuti
A questi interventi seguirà la ristrutturazione dell’edificio “Il Poggio”: verranno demoliti i costrutti abusivi e verrà avviata una redistribuzione degli alloggi che si creeranno.
La ristrutturazione interesserà:
- Rifacimento impianti
- Rifacimento ricoperture e pavimenti
- Rifacimento infissi
- Ricostruzione balconi e terrazzi
Al primo piano si passerà da 14 monolocali e 7 trilocali, al secondo piano da 12 bilocali a 24 monolocali e al terzo piano 10 monolocali in 5 trilocali. Nell’area dell’ex ristorante verrà edificato un centro anziani.
Il costo complessivo degli interventi supera un milione e mezzo di euro.