
Abusi edilizi: diamo un’occhiata all’evoluzione della legislazione
È stato da poco presentato al Senato, in commissione di Giustizia, un testo ampiamente modificato dalla Camera, che riguarda 4 nuovi articoli per la regolamentazione della demolizione di opere abusive.
Vediamo nello specifico l’oggetto di questi articoli:
- Riorganizzazione delle mansioni del pubblico ministero, per attribuzione al procuratore il compito di stilare i criteri di priorità per lo smantellamento, demolizione e successiva ricostruzione o riqualificazione dei luoghi interessati. In particolare verranno valutati:
- Immobili che minacciano sicurezza pubblica e privata
- Immobili posizionati in aree di interesse naturale, paesaggistico, artistico o culturale
- Immobili appartenenti a condannati per associazione mafiosa
- Modifica dell’art. 41 per le procedure di demolizione ordinate da autorità amministrative
- Finanziamento di 45 milioni di Euro finalizzato all’erogazione di fondi ai Comuni che si impegnano in opere di demolizione
- Istituzione presso il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti di una database su scala nazionale sull’abusivismo edilizio per assicurare la trasparenza, l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa di repressione.
0 Likes