Blog

Demolizione del Ponte Campari sul circuito dell’Autodromo di Monza

Negli ultimi anni l’Autodromo Nazionale di Monza ha subito diversi interventi di ammodernamento che hanno interessato la zona dei paddock e il podio. Durante il mese di gennaio “il tempio della velocità” ha subito un altro cambiamento: il Ponte Dunlop, meglio conosciuto come Ponte Campari, situato al termine del curvone di Biassono, poco prima della Variante della Roggia, è stato abbattuto.
 
Un portavoce dell’ufficio stampa del circuito ha raccontato le vicende che hanno interessato questo ponte:

“Nel 1971 il ponte Campari era stato progettato e costruito come accesso spettatori, una passerella che permetteva di entrare in Autodromo direttamente dall’esterno della recinzione del Parco. Negli anni è stato sottoposto a svariati interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, tra cui l’affiancamento di due tralicci nel 1982. Purtroppo a causa delle intemperie e dell’età della struttura è stato necessario programmare un intervento di demolizione”.

 
Il problema principale era legato alla struttura metallica e al relativo rivestimento.
A seguito del via libera da parte della Sovrintendenza del Parco Valle Lambro e Parco di Monza il ponte è stato:
 

  • Imbragato
  • Sezionato in porzioni
  • Movimentato al di fuori del circuito grazie a speciali gru

 
I lavori sono durati circa 2 giorni e si sono svolti senza intoppi.
[ph. credits www.mbnews.it]

Vuoi conoscerci meglio?