
Buone notizie dalla capitale: sul recupero degli scarti edili Roma tra i primi posti
A Roma si ricicla e questo la promuove a esempio di buone pratiche e ai primi posti nel campo del riciclaggio dei rifiuti inerti.
L’Area Metropolitana di Roma è dotata di un avanzato sistema impiantistico, che conta oggi 15 impianti di riciclaggio autorizzati e una capacità di recupero di oltre 2 milioni di tonnellate/anno.
Tutti gli impianti producono aggregati riciclati di alta qualità, marcati CE con sistema 2+, che vengono impiegati nell’edilizia pubblica e privata sia come materiali aridi per la costruzione di strade e piazzali, sia per il confezionamento di calcestruzzi non strutturali.
Nel Comune di Roma si riciclano circa 1.000.000 di tonnellate di scarti edili all’anno. Il tasso di riciclaggio è di oltre il 95% e le discariche per inerti autorizzate presenti sul territorio comunale ricevono principalmente terre non recuperabili.
Negli ultimi 10 anni sono stati riciclati a Roma oltre 5 milioni di tonnellate di scarti edili.
Best practices e imprenditoria illuminata
Molte imprese romane nate dal settore estrattivo hanno affiancato ad impianti per la lavorazione di materie prime naturali impianti di riciclaggio di scarti edili, potendo così proporre ai propri clienti entrambe le tipologie di materiale.
Gli imprenditori del settore, seppur in una logica di concorrenza sul mercato, si sono riuniti in organizzazioni di categoria portatrici di interessi comuni al fine di combattere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti edili sul territorio e promuovere la vendita dei prodotti di riciclo. Oggi questo coordinamento, per quanto concerne il recupero di materia, è sotto ANPAR che sta promuovendo e perseguendo delle iniziative molto decise di confronto e collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Le strutture organizzative presenti oggi a Roma sono il risultato di 20 anni di iniziative che le imprese di questo settore hanno messo in atto e che è utile ricordare per meglio comprendere il percorso che ha consentito di giungere allo stato attuale.
[Fonte RECYCLING demolizioni & riciclaggio – Edizioni PEI]
[Ph. www.recyclingweb.it]