Case History

Attività e competenze: cosa sono i carotaggi in cemento armato

In questo post vogliamo offrirvi tutti i dettagli sulla pratica del carotaggio.
Tecnicamente si tratta di un intervento atto alla perforazione del cemento armato. Una pratica apparentemente rapida, ma che richiede grande precisione sia da parte di chi la esegue sia dell’attrezzatura utilizzata a supporto.

  • Esigenza: creazione di passaggi tecnici su una superficie di cemento armato per agevolare il passaggio di tubazioni di impianti idraulici, elettrici e impianti di aerazione; per fissare a terra i macchinari industriali; per il passaggio di barre in acciaio per il consolidamento statico delle strutture.
  • Soluzione: utilizzo di strumenti ad hoc capaci di operare perforazioni nel cemento armato in modo preciso e veloce.

Il carotaggio del cemento consiste nella perforazione/creazione di fori di vari diametri su uno strato di cemento armato. L’esecuzione di fori di carotaggio su cemento armato e laterizio avviene mediante carotatrici elettriche o idrauliche, che possono eseguire fori fino ad un diametro massimo di 600 mm (per diametri superiori vedi sezione taglio a filo diamantato), con profondità notevoli e qualsiasi angolo di inclinazione. Il team A.T. Top Taglio per eseguire questo tipo di intervento utilizza una carotatrice HILTI 350.

Per saperne di più su questa attività, guarda il video:



Vuoi conoscerci meglio?