
Origini, storia, evoluzione tecnologica delle demolizioni: l’evoluzione tecnologica delle imprese
L’evoluzione tecnologica ha giocato un ruolo fondamentale nell’attuale assetto delle moderne imprese di demolizione. Lo sviluppo delle macchine operatrici, nella parte idraulica ed elettronica e la collaborazione delle imprese di demolizione con i costruttori di macchine hanno portato, a oggi, a brillanti risultati.
Basti pensare che sono presenti sul mercato escavatori con bracci di altezze operative che superano i 60 metri. Gli stessi possono essere dotati di radiocomandi e telecamere per eseguire demolizioni in zone a rischio senza la presenza fisica dell’operatore. Sono stati ideati i sistemi di demolizione aerea (Fly Demolition System), il taglio dei materiali metallici non avviene più solo con cannello ossipropanico ma con speciali cesoie installate su escavatori di tutte le taglie.
L’evoluzione tecnologica, inoltre, ha portato notevoli miglioramenti nel campo ambientale mettendo a disposizione delle imprese efficaci sistemi di abbattimento delle polveri, dei fumi da taglio, tecnologie per il controllo delle vibrazioni. In ultima analisi, ma primo in ordine d’importanza è stato anche l’apporto tecnologico alla sicurezza degli operatori.
 
Lo sviluppo di una cultura sempre più ingegneristica nelle imprese di demolizione, la necessità di dare risposte concrete a committenze sempre più esigenti e a precisi disposti normativi, ha creato i presupposti per un forte impulso all’ingegnerizzazione delle attività e quindi alla progettazione. Questo ha portato a indiscutibili risultati in termini di sicurezza, organizzazione del lavoro, pianificazione e controllo delle commesse. Oggi le moderne imprese di demolizione non possono prescindere da una rigorosa progettazione delle commesse.