Demolizioni

Origini, storia, evoluzione tecnologica delle demolizioni: l’evoluzione tecnica delle imprese

La spinta alla specializzazione e soprattutto all’evoluzione tecnologia delle imprese di demolizione si è determinata quando sono stati appaltati i primi lavori di demolizione estesi e con importi economici tali da giustificare cospicui investimenti in queste attività.
 
Tutte le imprese di demolizione attualmente presenti sul mercato hanno affrontato un percorso che le ha portate gradualmente a raggiungere dimensioni e organizzazione tali da poter affrontare le prime grandi commesse.
 
Risulta, quindi, fondamentale come per tutte le altre attività economiche, l’importanza delle grandi commesse per spingere le imprese a investire in ricerca ed evoluzione tecnologica.
 
Le prime demolizioni in campo edile avvenivano con tecniche primitive e con un’altissima componente di manodopera. Le demolizioni edili si facevano con mazze e picconi e i primi abbattimenti con rudimentali binde. Di questo vi è addirittura traccia nell’attuale ordinamento legislativo italiano in cui si descrive la tecnica di demolizione come un’attività di progressiva erosione della struttura attraverso lo “scalzamento” dei materiali lapidei dall’alto verso il basso. Solo in un secondo tempo sono comparse le prime gru dotate di palla metallica, ma ancora nulla a che vedere con le macchine specialistiche e il concetto di demolizione organizzata, selettiva e soprattutto sicura a cui siamo abituati oggi.
 
L’evoluzione del tessuto economico nel mondo occidentale, l’applicazione dei principi di qualità totale, sicurezza e tutela ambientale conciliava poco con l’attività di demolizione rudimentale, che era appunto un processo di disgregazione casuale, incurante degli aspetti ambientali (rumore, polveri, vibrazioni, ecc.) e soprattutto incontrollabile e quindi poco sicuro.
 
La volontà di perseguire gli obiettivi di qualità totale, tutela ambientale e sicurezza sia da parte delle committenti sia delle imprese, ha determinato un forte impulso alla specializzazione, giustificando quindi gli enormi sforzi e investimenti per la creazione di tecnologie, macchine e figure professionali specifiche in grado di raggiungere elevate performances operative.

Vuoi conoscerci meglio?