
Demolizioni meccaniche: indicazioni particolari per migliorare la prevenzione degli infortuni
Concludiamo questo ciclo di post con le istruzioni relative alle demolizioni meccanizzate. La scelta delle macchine e dei loro accessori deve dipendere dalle caratteristiche della costruzione e dagli eventuali vincoli ambientali.
Pinze e cesoie idrauliche montate su escavatori cingolati sono gli strumenti che consentono una demolizione più precisa e meno devastante rispetto ai martelloni oleodinamici. I bracci escavatori devono essere di lunghezza tale da consentire di eseguire le demolizioni da distanza di sicurezza. Le cabine devono essere protette da robuste griglie metalliche per la protezione dalla caduta di materiale minuto dall’alto.
I percorsi per i mezzi operativi devono essere ben definiti ed individuati ad adeguata distanza dalle costruzioni in demolizione; devono inoltre essere controllati per verificare la presenza di eventuali aperture, quali pozzetti o vani tecnici o cedimenti della superficie. Il trattamento delle macerie con impianti di frantumazione e/o vagliatura va eseguito in una zona appartata e delimitata del cantiere, per l’elevata rumorosità prodotta e il rischio di caduta di materiale durante il caricamento della tramoggia e dai nastri trasportatori del materiale lavorato.