
Mondo casa: oggi parliamo di ISPEZIONI IPOTECARIE
Il settore immobiliare è un settore molto complesso e ostico, spesso intriso di termini non chiarissimi a tutti.
Ecco perché il nostro consiglio è quello di affidarsi sempre a professionisti del settore che possono offrire la giusta consulenza e il supporto per sbrigare alcune pratiche come ad esempio le ispezioni ipotecarie.
Nell’articolo di oggi vogliamo focalizzarci maggiormente su questo argomento associato agli immobili. Ma cosa significa ispezione ipotecaria?
L’ispezione ipotecaria ci permette di accedere agli atti relativi a un immobile o a una persona o società, presenti nella conservatoria dei registri immobiliari del catasto. Avviene nel momento in cui stiamo acquistando un’abitazione mediante la visura ipotecaria e vogliamo conoscere i soggetti proprietari di un immobile o se ci sono ipoteche su quell’abitazione/immobile. Viceversa, se vogliamo a nostra volta vendere un immobile mediante l’ispezione ipotecaria possiamo dimostrare di essere i reali proprietari della struttura immobiliare.
Vuoi capire com’è composta un’ispezione ipotecaria? Vediamo gli elementi a cui è possibile accedere:
- Trascrizioni: atti di costruzione/trasferimento di diritti su i beni immobiliari (donazioni, successioni, compravendite) oppure gli atti che costituiscono vincoli sull’immobili (pignoramenti, sequestri, domande giudiziali)
- Iscrizioni: vuoi sapere se ci sono ipoteche su un immobile?
- Annotazioni: permette di vedere se ci sono modifiche sui precedenti atti (cancellazione di un’ipoteca)
Dove richiedere un’ispezione ipotecaria?
Può essere richiesta presso gli sportelli degli uffici provinciali territoriali dell’Agenzia delle entrate compilando il modello 310 o il modello 310 semplificato che puoi scaricare dal sito dell’Agenzia delle entrate. Per ricercare i dati potete farlo con due modalità:
- Per soggetto, immobile o incrociata soggetto + immobile
- Per nota, per questa modalità devi conoscere
È possibile richiedere l’ispezione ipotecaria direttamente online, si possono richiedere solo i dati presenti nelle banche dati informatizzate. Se il richiedente è il titolare può richiedere e accedere in modo gratuito alla banca dati ipotecaria dell’Agenzia delle entrate mediante il servizio di consultazione personale disponibile tra i servizi online.
Se il richiedente non è il titolare può richiedere un’ispezione ipotecaria online accedendo ai servizi sul sito dell’Agenzia delle entrate.
La visura è gratuita se richiesta da un soggetto titolare. Se un soggetto non è il titolare dell’immobile si applicano i tributi previsti dalla tabella delle tasse ipotecarie.