Blog

Aloha Mare, l’ecomostro salvato dai nidi di uccello sarà abbattuto in autunno

Alcune storie legate agli ecomostri italiani sono spesso incredibili. Questa è una di quelle.
Nel lontano 1975, ovviamente senza i dovuti permessi, è iniziata la costruzione dell’albergo Aloha Mare ad Acireale, in piena riserva della Timpa. Vedendo le foto dell’ubicazione dell’albergo capirete la follia di tale progetto.
 

Due anni dopo, a causa di un cedimento, i lavori sono stati bloccati dall’amministrazione comunale. Da quel momento iniziò un lunghissimo iter burocratico fatto di ricorsi e controricorsi. Il primo fu quello dei proprietari, contro la chiusura dei lavori, rigettato nel lontano 2000. Dal 2012 è invece ufficiale l’emissione di una ordinanza di demolizione a carico degli eredi del vecchio proprietario, che non vogliono però sobbarcarsene i costi.
 

Questa situazione di stallo è durata fino alla primavera di quest’anno, quando il Comune – tramite la voce del sindaco Roberto Barbagallo – ha confermato la convenzione con l’assessorato regionale alle Infrastrutture per la demolizione dell’Aloha Mare Hotel.
I lavori sarebbero dovuti partire entro l’estate.
 

Sarebbero. I lavori in realtà non sono ancora partiti, e il motivo è piuttosto curioso. Quello scheletro di acciaio e cemento è sito in una riserva naturalistica e il rumore dei lavori avrebbe potuto disturbare la nidificazione degli uccelli nella zona. Il sindaco però non si perde d’animo e annuncia che “lo tireremo giù in autunno e chiuderemo questa brutta pagina.
 

Aspettiamo fiduciosi di poter festeggiare l’ennesimo ecomostro scomparso.
 

Vuoi conoscerci meglio?