
Scala portatile. Le normative e i consigli per utilizzarla in maniera sicura.
Le scale portatili sono uno strumento utile ma pericoloso, che va utilizzato con la dovuta consapevolezza.
Come ben sappiamo gli infortuni sul lavoro sono ancora in aumento, nonostante tutte le campagne di sensibilizzazione Le cadute dall’alto sono causa di un terzo degli incidenti mortali e quasi il 20% di queste cadute si verificano da scale portatili.
Il dato che abbiamo citato è abbastanza inquietante, specie se consideriamo che solo nel 20% dei casi gli incidenti con una scala portatile sono da addebitarsi a una rottura dello strumento. Nel restante 80% la colpa è tutta dell’operatore, che ne ha fatto un utilizzo non conforme alle norme.
Proprio per ovviare a questi incidenti assolutamente evitabili, l’INAIL ha prodotto un quaderno tecnico molto utile, che offre consigli preziosi sull’utilizzo delle scale portatili e sulle normative che ne regolamentano l’utilizzo.
Potrebbe sembrare una cosa assurda, ma spesso non ci si ricorda che anche le scale portatili hanno un libretto di istruzione, che reca nello specifico il carico massimo a cui può sottostare, il corretto angolo di appoggio e l’estensione massima. Tutte queste informazioni sono sottolineate nelle norma UNI EN 131-3, e devono essere riportate chiaramente su ogni scala, coi relativi pittogrammi di riferimento.
Come ogni attrezzo da lavoro, anche la scala portatile deve fare riferimento a delle norme specifiche. Per essere a norma deve essere dichiarata conforme al D. Lgs 81/08 e s.m.i.
Attenzione, una specifica norma del suddetto Decreto chiarisce che la scala portatile va utilizzata per un lavoro in quota solo quando l’utilizzo di altre strutture più sicure – trabattelli o cestelli elevatori – non sia giustificato a causa del breve impiego o del rischio limitato del lavoro.
Importante è anche verificare il perfetto stato della scala prima di utilizzarla, controllando la solidità dei pioli e la tenuta degli appoggi.
Potete trovare a questo link l’intero quaderno tecnico prodotto dall’INAIL.
A quest’altro link potete leggere uno studio sulla pericolosità delle scale portatili fatto dalla SuvaPro. Il secondo puscolo è particolarmente interessante perché fa riferimento alle norme svizzere, quindi molto utile a chi deve effettuare lavori in sicurezza in terra elvetica.