Blog

Padania Classic. Un sito e un libro per mostrare le brutture del nord Italia

Dalle Ecomafie alle brutture del settentrione il passo è breve.

Settimana scorsa abbiamo citato i dati preoccupanti diffusi da Legambiente riguardo le ecomafie, la cementificazione indiscriminata del territorio, che hanno puntato il dito contro il sud Italia. Anche il nord però ha i suoi scheletri e, purtroppo, non restano certo nell’armadio. Gli scheletri sono davanti agli occhi di tutti e il sito Padania Classic ce ne mostra uno spaccato quotidiano.
 

Ma cosa è il progetto Padania Classic? Secondo gli autori la tanto celebrata Padania è sì una macroregione, come vorrebbe la Lega, ma definita da una serie infinita di brutture, capannoni ed ecomostri. Con questo sito Internet vogliono compiere una ricerca visiva che possa identificare i cosiddetti “classici padani” nel campo dell’estetica, dell’architettura e dei comportamenti umani.
 

Il progetto, partito come semplice sito internet, si è poi sviluppato in un “Atlante dei classici padani” di oltre settecento pagine, ricevendo recensioni entusiastiche da alcune delle principali testate giornalistiche nazionali.
 

padania classic libro
 

‘Un viaggio tragicomico per scoprire la Padania: la provincia e i suoi scorci più brutti, Padania Classics ha lanciato una campagna di crowdfunding to per raccogliere in un libro tutte le fotografie del progetto iniziato due anni fa.” (La Repubblica)
 

“Caraibi? Venezia? Coast to Coast degli States? Ma quando mai, i veri eroi vanno in Padania, per toccare con mano ciò che l’uomo può produrre quando la decenza dorme.” (Wired.it)
 

Dietro il progetto di Padania Classic ci sono due artisti bresciani, il fotografo Filippo Minello e lo scrittore Emanuele Galesi.
Per avere ulteriori informazioni sul progetto potete andare sul sito internet www.padaniaclassic.com. Se volete invece rimanere aggiornati in tempo quasi reale sulle brutture e gli ecomostri padani potete visitare la pagina facebook ufficiale.
 

Vuoi conoscerci meglio?