
Mare Mostrum 2014 ed ecomostri, il triste primato della Sicilia.
Torniamo a Mare Mostrum, citando un interessante articolo scritto da una testata giornalistica on line palermitana.
Se avevamo già notato come, purtroppo, il sud Italia copra da solo oltre il 70% dell’abusivismo edilizio nella zona costiera, il triste primato – con circa il 16% del totale – appartiene alla meravigliosa Sicilia.
Snocciolando i dati in possesso di Legambiente, nel solo 2013 sull’isola sono state accertate 386 infrazioni, che hanno portato a 189 sequestri e 500 persone denunciate. Importante sottolineare che queste sono solo le infrazioni rilevate, non quelle commesse, cui numero totale è ovviamente più alto.
La Sicilia si distingue anche per avere due ecomostri nella non invidiabile “top five” stilata sempre in Mare Mostrum 2014: gli scheletri di Pizzo Sella (Palermo) e le ville di Capo Colonna, in provincia di Catania.
La speranza è che quegli ecomostri possano fare la fine delle ville di Scala dei Turchi, il complesso siciliano che è stato abbattuto lo scorso anno e che ha dimostrato come anche in Sicilia la legalità può tornare a vincere.