
Oggiono. Il supermercato al posto del Multisala. Verrà demolita la vecchia sede?
Dopo anni di degrado, avrà finalmente una destinazione l’area tra la SP51 e via Kennedy. Al posto del multisala mai nato sorgerà un supermercato.
Il sogno del multisala di Oggiono – che avrebbe dovuto servire tutta la zona dell’alta Brianza – è ormai naufragato da tempo. La Tornado Gest, azienda che avrebbe dovuto costruirlo, ha chiuso i battenti nel 2008 e ha abbandonato la zona con una voragine da riempire.
L’area è stata acquisita, nel 2009, dai proprietari del supermercato Rex, struttura adiacente al terreno, con il proposito di utilizzarla per allargare la sede del supermarket. Il cambio di prospettive è arrivato col cambio di amministrazione al Comune. I proprietari della Rex si impegneranno a riqualificare l’area – i lavori partiranno tra poche settimane – costruendovi la nuova sede del supermercato. Una volta ultimati i lavori, entro 24 mesi demoliranno la vecchia sede, cedendo il terreno al Comune di Oggiono, che vi edificherà – non si sa in che modi e tempi – la Cittadella dei servizi.
Proprio attorno a questa demolizione si segnalano le polemiche – dichiarate al sito casateonline.com – di parte di alcuni membri dell’opposizione. La perplessità principale è il cambio degli accordi stipulati con la vecchia amministrazione.
“L’Amministrazione Ferrari, appena eletta, ha bloccato l’accordo dell’Amministrazione Riva e ha sottoscritto un nuovo accordo che prevede la demolizione dell’attuale supermercato, lo scambio di aree tra Comune e Rex per la realizzazione di un nuovo supermercato e della Cittadella dei servizi, cioè di un nuovo Comune.”
Il vecchio accordo prevedeva un giardino pubblico di oltre 7000 mq – nella voragine del vecchio cinema – di cui non vi è più traccia. La polemica monta anche sulla demolizione dell’attuale sede del supermercato, un “immobile in buone condizioni, di soli venti anni, dal valore catastale di circa cinque milioni di euro verrà demolito. Non sarebbe stato meglio fare studi approfonditi per capire se non sarebbe stato meglio riqualificarlo?”
Al posto del vecchio supermercato nascerà una piazza di 2000 mq con parcheggi a uso pubblico. A livello interrato dovrebbero costruire locali magazzino che, se verrà concluso il progetto Cittadella dei servizi, potrebbero diventare i futuri archivi comunali.
Proprio attorno alla Cittadella ruotano le perplessità più ampie. Dovrebbe riunire – in un palazzo di tre piani a basso consumo energetico – tutti gli uffici comunali dislocati sul territorio. Il condizionale è dato dal fatto che, attualmente, bisogna ancora reperire le risorse necessarie al progetto.