Sicurezza

DPI. I guanti da lavoro, ultima analisi su sostanze chimiche e freddo

Ultimo capitolo sull’analisi dei pittogrammi presenti sui guanti da lavoro. Oggi si parla di resistenza agli agenti chimici e al freddo.

Considerando che difficilmente, nel nostro settore, un operatore avrà a che fare con sostanze radioattive, almeno consapevolmente, andiamo a parlare oggi delle ultime due caratteristiche che potrebbero avere i vostri guanti da lavoro. Anche la resistenza agli agenti chimici o al freddo non sono caratteristiche essenziali ma, comunque, può essere una informazione in più, utile nella scelta di un prodotto rispetto a un altro.
 

resistenza alle sostanze chimiche

resistenza alle sostanze chimiche

Nei pittogrammi sopra sono rappresentati i vari gradi di resistenza alle sostanze chimiche dei guanti. I requisiti fondamentali sono la resistenza alla penetrazione e alla permeazione.
Per penetrazione si intende il rischio di passaggio della sostanza chimica attraverso la porosità del materiale. La permeazione è il tempo entro cui un liquido, assorbito dal guanto, entra a contatto con la pelle.

Per indicare la resistenza ci si avvale di tre pittogrammi. Il primo (“resistenza ai prodotti chimici”) indica che il guanto è resistente alla permeazione da almeno tre sostanze – su una selezione di dodici diverse – per trenta minuti o più. Le sostanze vengono testate e divise in classi, a seconda della resistenza agli agenti chimici (da 1 a 6, dove l’ultimo è il grado più resistente). I caratteri indicato sotto il pittogramma indicano la sostanza a cui il guanto è resistente.

Se un guanto non supera quel test, viene definito a “bassa resistenza” ed indicato col secondo pittogramma. L’ultimo – “microorganismi” – viene apposto se il guanto ha superato la prova di penetrazione almeno con un livello due, avendo un indice di qualità Aql inferiore a 1,5.
 

Resistenza al freddo

Resistenza al freddo

La resistenza al freddo è l’ultimo dato che andremo a prendere in considerazione. Sotto il pittogramma vengono indicate tre cifre, che hanno un parametro da 0-4. La prima cifra indica l’isolamento termico per via convettiva, la seconda la resistenza da contatto e la terza la resistenza alla penetrazione d’acqua.
Nell’ultimo caso le cifre sono due: lo zero indica che il guanto non resiste alla penetrazione di acqua per almeno trenta minuti consecutivi. L’uno invece indica la completa resistenza alla penetrazione.
 

Vuoi conoscerci meglio?