Sicurezza

DPI. I guanti da lavoro, analizziamo la protezione da urto e calore

Abbiamo iniziato il nostro viaggio nelle normative che regolano i guanti da lavoro parlando della marcatura CE in questo articolo. Ora iniziamo con l’analisi dei pittogrammi specifici.

In questo secondo articolo andremo ad approfondire due delle caratteristiche più importanti per i guanti da lavoro: la resistenza ai pericoli meccanici e quella al calore/fuoco.
 
pittogrammi DPI guanti

Il pittogramma che ci segnala la resistenza agli urti meccanici è rappresentato con un martello. Questa categoria comprende sostanzialmente quattro tipi di resistenza, indicate con le prime lettere dell’alfabeto: resistenza all’abrasione (a), resistenza al taglio(b), resistenza allo strappo (c) e resistenza alla perforazione (d).
Accanto a ogni singola lettera devono figurare gli indici di prestazione, che sono segnati con un numero che varia da 0 a 4. Nei primi due casi – abrasione e taglio – si valuta il numero di passaggi che il guanto è in grado di sopportare prima di rovinarsi. Su strappo e perforazione invece la valutazione è fatta sulla forza, espressa in Newton, che serve per lacerare o perforare il provino.
 

La resistenza a calore e fuoco è importante soprattutto per le persone che lavorano vicino a forni o con materiale che raggiunge alte temperatura. Il pittogramma – che è rappresentato con una classica fiamma – viene accompagnato da sei categorie di resistenze. Tralasciando quelle troppo specifiche – riguardanti gli spruzzi di metallo fuso – diventa importante la resistenza al calore, che può essere da contatto, convettivo e radiante. Nel calore da contatto è valutata la temperatura entro cui – con una esposizione di quindici secondi – il lavoratore non sente alcun dolore. Anche la resistenza all’infiammabilità – periodo in cui il guanto rimane incandescente dopo che la fonte di calore è stata tolta – è un dato importante.
 

Il prossimo mese analizzeremo le ultime specifiche resistenze, meno importanti per i professionisti che operano nel nostro settore.
 

Vuoi conoscerci meglio?