
Detrazioni per demolizione con ricostruzione, c’è tempo fino a fine anno.
Dovete demolire un edificio e ricostruirlo? Questo è il momento giusto, approfittando del bonus fiscale.
In Italia il caos tra le norme regna sempre sovrano. Leggendo un interessante articolo – tratto dal sito “lavori in casa” – si può apprendere interessanti informazioni riguardo le ristrutturazioni edilizie e le detrazioni fiscali. Con il cambio delle normative – molto più elastiche che nel passato – molte persone potranno pensare di sfruttare le detrazioni fiscali per fare lavori importanti sulla propria abitazione.
L’evolversi delle normative – vedi il “decreto del fare” (D.L. 69/2013) – ha introdotto modifiche alla definizione di “demolizione con ricostruzione”. Secondo questo Decreto Legge, sono catalogate come “ristrutturazioni” anche se l’edificio cambia completamente la sagoma. L’importante è che mantenga il volume originale.
Come dichiarato dal Sottosegretario all’Economia Baretta, i “lavori di demolizione e ricostruzione con lieve spostamento dell’edificio possono beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie.”
Della detrazione fiscale del 50% Irpef possono beneficiare non solo i proprietari, ma tutte le persone che svolgono i suddetti lavori, fossero anche solo semplici affittuari. Il tetto massimo di spesa è di 96.000 euro, a cui possono eventualmente essere aggiunti ulteriori 10.000 euro per l’acquisto dell’arredamento. Il termine ultimo, se non vi saranno ulteriori proroghe, è il 31 dicembre 2014.