Demolizioni

L’uroboro del San Mamés, l’eterna casa dell’Athletic Club Bilbao.

L’uroboro è un simbolo alchemico che rappresenta la ciclicità della vita, dove a ogni fine corrisponde sempre un nuovo inizio. La storia del San Mamès di Bilbao.

Inaugurato nel lontano 1913, il San Mamés è da sempre la casa dell’Athletic Club Bilbao, società calcistica della Liga spagnola che ha la particolarità di far giocare nella propria formazione solo giocatori baschi o di origine basca. Il campo di calcio di Bilbao si trasformò da subito in leggenda, visto che il primo goal segnato lo mise dentro dentro tal Rafael Moreno Aranzadi detto Pichichi. Morto in giovanissima età a causa di un attacco di tifo, a lui verrà dedicato il premio di capocannoniere della Liga spagnola, definito appunto Pichichi.
 
Noto anche come La Catedral, il campo di calcio di Bilbao fu chiamato San Mamés perché sorgeva su un terreno dove un tempo era edificata una cattedrale dedicata al santo. Da Cattedrale a tempio pagano, dove 40000 indiavolati non smettevano per un attimo di sostenere i coloro biancorossi dell’Athletic Bilbao, squadra con una ottima tradizione nel campionato spagnolo.
 
Nel 2010 i dirigenti della squadra basca decisero di dire addio allo storico stadio – che vide anche un concerto del maestro Pavarotti per festeggiare i 100 anni di storia del club nel 1998 – posando la prima pietra di quello nuovo, proprio di fronte al vecchio San Mamés.
 

san mamés Bilbao

Una panoramica con i due stati di Bilbao a luglio 2013

L’inaugurazione del nuovo stadio, che con fantasia è stato ribattezzato Estadio de San Mamés, è avvenuta il 16 settembre in una vittoria contro il Celta Vigo dell’ex allenatore della Roma Luis Enrique. Per ora la nuova casa dell’Athletic contiene solo 36.000 posti, in attesa di costruire l’ultima tribuna proprio dove sorgeva quella vecchia dell’antico stadio e portare la capienza a circa 58.000 persone. I lavori verranno ultimati entro il 2015.
 
Per il vecchio San Mamés la fine sta giungendo. Dopo il festeggiamento dei cento anni sono iniziati a luglio i lavori di demolizione, che cancelleranno per sempre il terreno dove Pichichi fece il suo primo goal e lo storico arco issato nel 1953.
 
Adiòs San Mamés. Bienvenido Estadio de San Mamès.
 

Vuoi conoscerci meglio?