Demolizioni

Con il filo diamantato è possibile tagliare qualsiasi struttura. Anche interi edifici

Una tecnica di demolizione tanto semplice quanto spettacolare: si tratta del taglio a filo diamantato, che permette addirittura di sezionare interi edifici con una precisione stupefacente.

 
Abbiamo già avuto modo di parlare, nel campo delle demolizioni controllate, delle diverse tecniche di taglio cemento armato, quali ad esempio carotaggi e forometrie o il taglio a disco diamantato. L’ultima di queste tecniche (non certo per importanza!) è il taglio a filo diamantato, che ha una particolarità non indifferente: non presenta alcun limite di spessore. Questo cosa significa? Significa che, grazie al taglio a filo, è possibile ad esempio sezionare in due anche interi edifici in modo relativamente semplice. Una soluzione che può essere fondamentale quando, per descrivere solo una delle molteplici applicazioni, è necessario intervenire solo su una parte di un manufatto senza compromettere la stabilità della parte rimanente.
 
Il filo diamantato consiste in un cavo di acciaio sul quale vengono poste delle perline diamantate di diverso spessore a seconda del materiale che è necessario demolire. Il cavo viene quindi “avvolto” attorno al cemento da tagliare (ma anche pietra, ferro, ceramica o altri materiali): la vibrazione impressa dal motore provoca quindi un taglio preciso e pulito, con bassa emissione di polveri e di vibrazioni.
 
Un’altra delle particolarità di questa tecnica di demolizione è che il taglio tramite filo diamantato può essere utilizzato anche in strutture immerse, ma le sue applicazioni sono davvero molteplici: grazie alla sua potenza, è particolarmente indicato in caso di calcestruzzi molto armati e, naturalmente, per strutture di grandi dimensioni, ove sia presente molto ferro o in cui si renda difficile l’intervento con diversi mezzi di demolizione. Oltre a travi, pareti, solette, solai e ponti, alcune delle applicazioni tipiche di questa tecnica sono la demolizione di strutture quali canali e dighe, caveaux delle banche, ciminiere, torri, moli e molte altre.
  

Vuoi conoscerci meglio?