Demolizioni

Progetti di demolizione: perché sono così importanti per operare a regola d’arte

Demolizione significa prima di tutto progettazione: ecco perché per noi la fase preliminare è così importante, un lavoro che “non si vede”, ma in realtà è il cuore dell’intero processo e ne garantisce la buona riuscita, senza brutte sorprese.

 
Abbiamo parlato più di una volta dei progetti di demolizione. Vi abbiamo spiegato passo passo come avevamo progettato di demolire d’urgenza un carroponte, ma anche come si procede nel caso di seminterrati e spazi ristretti, di quanto abbiamo fatto con una torre piezometrica, del caso dello svuotamento completo di un edificio nel centro di Milano e delle analisi in un altoforno tedesco.
 
Ma perché tanta insistenza sulla fase della progettazione della demolizione? Perché è l’unico modo per essere sicuri di operare sempre nel modo migliore guadagnando in sicurezza, in tempo e anche in costi.
Una demolizione davvero eseguita a regola d’arte, infatti, deve presentare delle caratteristiche precise e seguire una serie di step per noi imprescindibili, dall’analisi tecnica dell’edificio da demolire al progetto di demolizione, allo schema operativo che definisce passo passo le operazioni di demolizione da eseguire grazie a un preciso programma.
Alla relazione tecnica e alla redazione del computo metrico estimativo si accompagna dunque il capitolato d’appalto vero e proprio.
 
Ora che la fase di progettazione è conclusa in tutte le sue parti, può prendere il via la demolzione, senza sorprese, senza ritardi, senza imprevisti.
  

Vuoi conoscerci meglio?