Demolizioni

Il recupero dei rifiuti da demolizione grazie alle campagne mobili

Demolire un intero edificio o anche solo parti di esso produce una gran quantità di rifiuti, i cosiddetti rifiuti C&D, da smaltire: ecco perché la questione del recupero grazie alle campagne mobili di frantumazione si fa particolarmente importante

 

I rifiuti C&D hanno grandi possibilità di recupero: con le campagne mobili di frantumazione è possibile intervenire direttamente sul cantiere

Il riciclo di questo materiale, infatti, con solo contiene l’impatto ambientale delle opere di demolizione, ma produce effetti positivi anche sull’economicità dell’intervento, riducendo la quantità di inerti da conferire nelle discariche.
Le campagne mobili di frantumazione, o di recupero delocalizzato, permettono di intervenire direttamente sul cantiere dove si sta svolgendo la demolizione grazie ad appositi macchinari che frantumano il materiale, il quale viene quindi portato in cantieri vicini dove può esserci ad esempio la necessità di procedere con riempimenti, sottofondi, rilevati e altre opere.

 

I rifiuti da demolizione, i cosiddetti rifiuti C&D, sono infatti in larga parte costituiti da materiali che hanno grandi possibilità di recupero: pensiamo al calcestruzzo, ai laterizi, ma anche alle terre di scavo e alle ceramiche.
Trattando opportunamente i rifiuti C&D è dunque possibile smaltire in discarica volumi di macerie relativamente limitati rispetto a quelli prodotti nel corso delle demolizioni.

 

Per questo, A.T. TOPTAGLIO offre ai propri clienti non solo un servizio di recupero grazie all’utilizzo di macchine certificate come idonee a fungere da impianti di frantumazione macerie, ma si preoccupa anche di ricercare il cantiere di destinazione dei rifiuti C&D per il loro riutilizzo.

 

Chiedi informazioni sulle campagne mobili di frantumazione

 
 

Vuoi conoscerci meglio?