Demolizioni

Carotaggi e forometrie: come creare passaggi all’interno del cemento armato

Tra le tecniche più utilizzate per il taglio del cemento armato c’è quella dei carotaggi, o forometrie, che serve per realizzare tagli circolari di grande precisione. Le squadre di A.T.TOPTAGLIO possono eseguire interventi di carotaggio velocemente e in ogni situazione.

Richiedi informazioni o un preventivo gratuito

 

Grazie ai carotaggi è possibile realizzare fori di qualsiasi diametro su pareti, soffitti o pavimenti di ogni lunghezza e, soprattutto, con qualsiasi angolo di inclinazione, anche in spazi difficili o ristretti.
Utilizzata su tutti i tipi di cemento o calcestruzzo armato, pietra o mattone, la tecnica del carotaggio è usata prevalentemente per il passaggio di tubazioni, cavi e catene: per realizzare queste aperture vengono di norma utilizzate delle strutture in acciaio con settori diamantati all’estremità, i foretti diamantati, che, per mezzo di una macchina carotatrice, ruotano asportando una sezione di materiale, una “carota”, appunto.
 
I fori così realizzati nel cemento sono precisi e puliti e l’intera operazione avviene senza emissione di polvere grazie al raffreddamento ad acqua degli utensili utilizzati. L’assenza di vibrazioni, il rumore contenuto e l’estrema versatilità di questa tecnica rendono il carotaggio adatto a moltissime applicazioni, fino alla possibilità di realizzare fori di grandi dimensioni.
Le punte per il carotaggio vanno normalmente da 24 a 750 mm, la massima dimensione diffusa, ma con tubi carotatori particolari si può arrivare fino al metro di diametro. Con le prolunghe, infine, si possono raggiungere diversi metri di profondità, permettendo così di intervenire davvero in ogni ambito in cui sia richiesta l’apertura di un foro.
 

Leggi l’articolo sul taglio cemento armato

 

Vuoi conoscerci meglio?